Livello
Avanzato
Durata
12 ore

6 lezioni

Costo
Da definire
Frequenza
Il martedì e il giovedì

Dalle 18:00 alle 20:00

Inizio
Data da definire

Ore 18:00

Luogo
Infoto

Firenze

Informazioni generali

Il corso di fotografia avanzato si rivolge a chi ha già conoscenze di fotografia e le vuole approfondire.

Si affronteranno le diverse problematiche sia da un punto di vista teorico che pratico. L’apprendimento si basa, infatti, in parte sulla formazione in aula, in parte sulla formazione pratica, attraverso esercitazioni.

Le immagini prodotte dagli allievi verranno visionate e discusse insieme; inoltre, saranno effettuate delle uscite di gruppo per avere un appoggio teorico anche durante la produzione. Il nostro obbiettivo sarà la composizione dell’immagine alla scoperta di un proprio linguaggio personale, che caratterizzi la vostra fotografia e vi contraddistingua. Andremo ad esplorare la fotografia nel profondo della stessa ma soprattutto il vostro intimo pensiero fotografico.

Programma

Prima lezione
  • Il linguaggio della fotografia tra Ottocento e Novecento.  L’Ottocento, il superamento dell’Ottocento, dal Pittorialismo alle Avanguardie.Il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, la Metafisica, il Costruttivismo, il Razionalismo, il Dadaismo, il Surrealismo. Reazioni all’avanguardia: Il Realismo: Realismo Magico, Realismo Socialista, Naturalismo e Nuova Oggettività.
  • Iperfocale e circolo di confusione. Tipologia delle fotocamere e loro uso specifico. Le fotocamere speciali.
Seconda lezione
  • La registrazione su supporto analogico. La pellicola in bianco e nero, la pellicola a colori, le invertibili, pellicole speciali. Composizione e caratteristiche delle pellicole, grandezze fisiche, unità di misura, trasmittanza, opacità e densità, curva caratteristica della pellicola, sensibilità delle pellicole, dimensioni della grana, contrasto del negativo, potere risolutivo, acutanza, gamma del contrasto, latitudine di esposizione, spettrometria, granulosità diffusa, reazione della pellicola alla esposizione e allo sviluppo, la pre-esposizione.
  • La registrazione su supporto digitale.  L’immagine digitale, come è formata, glossario del digitale, il sensore, le unità di misura, il convertitore, il supporto di memoria, i formati di registrazione, la curva caratteristica, potere risolutivo, acutanza, gamma del contrasto, latitudine di esposizione, spettrometria, il rumore di fondo, l’HDR.
  • Teoria del colore.  Lo spettro del visibile, il vicino Infrarosso e l’Ultravioletto. La luce, teoria tra quanti e oscillazioni elettromagnetiche, lunghezza d’onda, unità di misura ecc. La registrazione su supporto analogico e supporto digitale.  Teoria dei filtri di correzione e di compensazione, filtri comuni al Bianco e Nero e al colore.
Terza lezione
  • L’esposizione. Determinare la corretta esposizione, tipologie e funzioni degli esposimetri, misurazione della luce riflessa e incidente, della luce flash e della luce mista, lettura del grigio medio, scarto di luminosità del soggetto e relazione sull’esposizione, soggetto a basso potere di riflessione, soggetto ad alto potere di riflessione, tipologia delle differenti fonti di illuminazione.
  • La sensitometria e il sistema zonale. La sensitometria, la curva caratteristica, calcoli e modalità d’uso, densità del negativo e toni in stampa, uso di un tono di riferimento diverso dal grigio medio, il sistema zonale, le pubblicazioni tecniche.
  • La camera oscura. Lo sviluppo del negativo, considerazioni generali, la chimica dello sviluppo, componenti e loro caratteristiche, il metodo di sviluppo, il rapporto tempo temperatura, il bagno d’arresto, il fissaggio, i coadiuvanti di lavaggio, agenti umettanti, asciugatura e modalità, valutazioni e lettura di un negativo, archiviazione, introduzione alla stampa, il procedimento di stampa, attrezzature sue specifiche, carte fotografiche, caratteristiche e tipologie, gradazione di contrasto, contrasto variabile, prodotti chimici per la stampa, rivelatori, bagni di arresto, fissaggi, coadiuvanti di lavaggio, viraggi e intonatori, realizzazione di una stampa da lavoro, asciugatura, smaltatura, spunti natura e ritocco, archiviazione.
  • La camera chiara. Come nasce il file digitale, le differenze tra jpg e raw. Il pixel ed il sistema rgb, teoria del colore e bilanciamento del bianco. Latitudine di posa e curva di contrasto nei processi di post-produzione. I software di elaborazione del file, Lightroom, Photoshop.
Quarta lezione
  • Gli schemi luce in studio. Luce piena, luce di taglio, luce Rembrant, luce a farfalla, luce a fessura, luce bounce, luce diffusa, luce ad anello, luce silhouette, luce controluce, luce flash, luce mista
  • Il Flash: teoria e tecniche di ripresa.
  • Visualizzazione: l’arte di vedere una fotografia. Visualizzazione di una fotografia, elementi di psicologia della percezione visiva, composizione: scelta del soggetto, dei complementi, del punto di vista, del centro d’interesse, del centro geometrico, del centro visivo sensoriale, della linea d’orizzonte, valutazione del rapporto vicino lontano, visualizzazione dei toni in relazione alla forma, teoria della sezione aurea.
Quinta lezione
  • Il linguaggio fotografico. Criteri essenziali per l’analisi di una composizione figurativa, modelli di comunicazione, i segni unità minime di comunicazione, cenni di semiologia, teoria dei campi: campo geometrico intuitivo, campo Ghestaltico, campo topologico, campo fenomenologico, la percezione teoria generale: percezione oggettiva, percezione intra-soggettiva, percezione associativa, percezione caratterizzante.
  • Il grande formato. Il banco ottico, obiettivi professionali per il grande formato, distanze coniugate, movimenti: decentramenti e basculaggi della standard anteriore e posteriore, convergenza di tre  piani su un punto ecc.
  • Tecniche avanzate: infrarosso, stereografia. Test sensitometria, test sistema zonale, realizzazione di foto sequenze a temi, realizzazione di foto sequenze a tema emotivo, esercitazione con il banco ottico, analisi e commento dei lavori realizzati.
Sesta lezione
  • Sessioni di riprese in esterno. Sedute in esterno a tema, ritratto ambientato in esterno, ripresa in notturno, riprese di reportage in città.
  • Sessioni di riprese in studio. Ritratto maschile e femminile, nudo maschile e femminile, still-life, danza, tecnica a luce mista.
  • Esercitazioni
  • Teoria e pratica editing

Il docente

Piero Alessandra

Si occupa di fotografia fin dai primi anni ’70 con banco ottico e macchine di medio formato. A Firenze, a partire dagli anni dell’università collabora con le riviste Pan Arte, Pegaso, il quotidiano La Città, la tv Telelibera Firenze ed altri periodici nazionali come fotografo e giornalista.

Con la Lucio Pugliese Editore pubblica libri d’arte. Nel 1978 al Cenobio Fiorentino la sua prima personale di fotografia. Nel 1980 un suo reportage sull’Algeria viene presentato al teatro di Palazzo Pitti a Firenze.

Nel 2008 un reportage sullo Yemen viene proposto dal canale televisivo National Geographic.

Iscriviti al corso

Compila il form sottostante e successivamente ti comunicheremo per email all’indirizzo fornito le modalità di iscrizione al corso.

    Acconsento al trattamento dei dati personali e confermo di aver preso visione della Privacy Policy.

    CAPTCHA ImageChange Image